The US FDA’s proposed rule on laboratory-developed tests: Impacts on clinical laboratory testing

Arianna a Nasso
Titolo originaleAriadne auf Naxos
Lingua originaletedesco
MusicaRichard Strauss
LibrettoHugo von Hofmannsthal
Fonti letterarieIl borghese gentiluomo di Molière e il mito greco di Arianna e Bacco
Attiun prologo e un atto
Epoca di composizione1912-1916
Prima rappr.25 ottobre 1912
TeatroKleines Haus del Königliches Hoftheater di Stoccarda
Prima rappr. italiana7 dicembre 1925
TeatroTeatro Nuovo, Torino
Versioni successive
  • 4 ottobre 1916, Vienna
Personaggi
  • Nel Prologo:
    • Il compositore (mezzosoprano)
    • La prima donna - Arianna - (soprano)
    • Il tenore - Bacco - (tenore)
    • Zerbinetta (soprano)
    • Arlecchino (baritono)
    • Scaramuccio (tenore)
    • Truffaldino (basso)
    • Brighella (tenore)
    • Il maestro di musica (baritono)
    • Il maestro di ballo (tenore)
    • Il parrucchiere (baritono)
    • Il lacchè (basso)
    • Un ufficiale (tenore)
    • Il maggiordomo (parlato)
  • Nella commedia dell’arte:
    • Zerbinetta (soprano)
    • Arlecchino (baritono)
    • Scaramuccio (tenore)
    • Truffaldino (basso)
    • Brighella (tenore)
  • Nell'Opera:

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

La commedia nell'opera

Nel maggio del 1911 Hofmannsthal presentò a Strauss il progetto di musicare una commedia di Molière, Il borghese gentiluomo. Il compositore mise in musica alcune scene della commedia, rivisitate da Hofmannsthal; alla commedia seguiva la breve opera di Strauss, sempre su libretto di Hofmannsthall, Ariadne auf Naxos, e la prima debuttò il 25 ottobre 1912 al Kleines Haus del Königliches Hoftheater di Stoccarda, diretta dallo stesso Strauss con il soprano Maria Jeritza. Il pubblico però manifestò più interesse per l'opera vera e propria che per la commedia, cosa che fece indispettire Hofmannsthal, che volle eliminare la commedia da Molière, nonostante il parere contrario di Strauss.

Il progetto fu ritardato nel 1915, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale e della composizione dell'opera La donna senz'ombra. Nel 1916 fu finalmente terminato il progetto, una sorta di teatro nel teatro: la commedia era ambientata nella casa di un signore dove poi si rappresentava l'opera. La versione finale dell'opera andò in scena con successo al Wiener Staatsoper il 4 ottobre del 1916 diretta da Franz Schalk con la Jeritza e Lotte Lehmann.

Cast delle prime rappresentazioni

Ruolo Registro vocale Interprete della prima versione (Stoccarda, 1912)
(Opera sola)
Interprete della seconda versione (Vienna, 1916)
(Prologo ed Opera)
Primadonna/Arianna soprano Maria Jeritza Maria Jeritza
Tenore/Bacco tenore Herman Jadlowker Béla von Környey
Zerbinetta soprano Margarethe Siems Selma Kurz
Arlecchino baritono Albin Swoboda Hans Duhan
Scaramuccio tenore Georg Maeder Hermann Gallos
Truffaldino basso Reinhold Fritz Julius Betetto
Brighella tenore Franz Schwerdt Adolph Nemeth
Naiade soprano M. Junker-Burchardt Charlotte Dahmen
Driade contralto Sigrid Onégin Hermine Kittel
Eco soprano Erna Ellmenreich Carola Jovanovic
Il compositore soprano (in travesti) Lotte Lehmann
Il maestro di musica baritono Hans Duhan
Il maestro di ballo tenore Georg Maikl
Un parrucchiere baritono Gerhard Stehmann
Un lacchè basso Viktor Madin
Un ufficiale tenore Anton Arnold
Il Maggiordomo ruolo parlato Anton August Stoll

Trama

Il prologo è ambientato in una villa viennese nel XVIII secolo, dove un aristocratico vuole intrattenere i suoi ospiti con una rappresentazione del mito di Arianna a Nasso, commissionata ad un giovane compositore entusiasta. A seguire l'opera ci sarà uno spettacolo della commedia dell'arte. Il maestro di musica si oppone, ma il maggiordomo replica che il programma non si cambia. Seguono i preparativi per l'opera e la commedia: il compositore è affascinato da Zerbinetta, che però è a capo della Commedia dell'arte, e se ne disinteressa. Anche Zerbinetta non è entusiasta, dato che sa di dover divertire un pubblico annoiato da una rappresentazione operistica.

A complicare tutto è il maggiordomo che annuncia che il padrone vuole che opera e commedia si rappresentino insieme. Il compositore è disperato, ma Zerbinetta raggiunge un compromesso: i commedianti saranno una compagnia in visita all'isola di Nasso che consoleranno la povera Arianna abbandonata da Teseo. Il compositore si oppone, ma Zerbinetta riesce a sedurlo, per poi allontanarsi. Il giovane rimane solo in scena, e quando sente il fischio che dà inizio alla rappresentazione, fugge dal palazzo.

L'opera

Arianna è stata abbandonata da Teseo a Nasso, e invano le ninfe Eco, Driade e Naiade cercano di consolarla. Arlecchino, vedendola, intona una canzone in cui la invita ad accettare la realtà. Arianna è più sconvolta e invoca la morte, ma i comici cercano in tutti i modi di farle tornare il buon umore. Zerbinetta li congeda, e parla da sola con Arianna, asserendo di essere stata anche lei abbandonata. Ma Arianna non l'ascolta e si rifugia in una grotta, lasciando Zerbinetta sola nei suoi pensieri, per poi allontanarsi con la sua compagnia (Aria: Großmächtige Prinzessin).

Improvvisamente arrivano Eco, la Driade e la Naiade, che raccontano l'arrivo di una nave con a bordo il dio Bacco, e invitano Arianna ad uscire dalla grotta. Arianna lo scambia per Teseo, poi per Mercurio ed infine per il dio della morte; Bacco le dà corda, ma poi entrambi sentono di volersi bene, e si allontanano. Entra Zerbinetta, che esplica la sua morale al pubblico: ogni nuovo amante sembra sempre un dio.

Organico orchestrale

La partitura di Strauss prevede l'utilizzo di:

Discografia parziale

Incisioni della prima versione

Anno Cast (Primadonna/Arianna, Tenore/Bacco, Zerbinetta) Direttore Etichetta
1997[1] Margaret Price, Gösta Winbergh, Sumi Jo Kent Nagano Virgin Classics

Incisioni della seconda versione

Anno Cast (Primadonna/Arianna, Tenore/Bacco, Zerbinetta, Compositore, Maestro di musica) Direttore Etichetta
1954 Elisabeth Schwarzkopf, Rudolf Schock, Rita Streich, Irmgard Seefried, Alfred Poell Herbert von Karajan EMI
1969 Hildegard Hillebrecht, Jess Thomas, Reri Grist, Tatiana Troyanos, Dietrich Fischer-Dieskau Karl Böhm Deutsche Grammophon
1976 Leontyne Price, René Kollo, Edita Gruberová, Tatiana Troyanos, Walter Berry Georg Solti Decca
1986 Anna Tomowa-Sintow, Gary Lakes, Kathleen Battle, Agnes Baltsa, Hermann Prey James Levine Deutsche Grammophon
1988 Jessye Norman, Paul Frey, Edita Gruberová, Julia Varady, Dietrich Fischer-Dieskau Kurt Masur Philips
2000 Deborah Voigt, Ben Heppner, Natalie Dessay, Anne Sofie von Otter, Albert Dohmen Giuseppe Sinopoli Deutsche Grammophon

DVD & BLU-RAY parziale

Note

  1. ^ (abbinata alle musiche di scena de Il borghese gentiluomo)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN181054421 · LCCN (ENn82040724 · GND (DE300156294 · BNF (FRcb148052465 (data) · J9U (ENHE987007595162405171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica