Knowledge Base Wiki

Search for LIMS content across all our Wiki Knowledge Bases.

Type a search term to find related articles by LIMS subject matter experts gathered from the most trusted and dynamic collaboration tools in the laboratory informatics industry.

Claviere
comune
(IT) Comune di Claviere
Claviere – Stemma
Claviere – Veduta
Claviere – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoSimona Radogna (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate44°56′19.68″N 6°45′01.06″E
Altitudine1 760 m s.l.m.
Superficie2,69 km²
Abitanti202[1] (30-11-2023)
Densità75,09 ab./km²
Comuni confinantiCesana Torinese, Montgenèvre (FR-05)
Altre informazioni
Cod. postale10050
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001087
Cod. catastaleC793
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 994 GG[3]
Nome abitanticlavieresi
PatronoMadonna della Visitazione
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Claviere
Claviere
Claviere – Mappa
Claviere – Mappa
Localizzazione del comune di Claviere nella città metropolitana di Torino
Sito istituzionale

Claviere (AFI: /klaˈvjɛre/[4]; Claviè in piemontese, Las Clavieras in occitano, Clavières in francese) è un comune italiano di 202 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova in Alta Val di Susa, a 1760 metri di quota, sul versante italiano del colle del Monginevro, circa 94 chilometri a ovest dal capoluogo. Anticamente era denominato Mons Janus.[5]

Geografia e topografia

L'abitato sorge al margine orientale dell'ampio pianoro del Colle del Monginevro, sulla linea del confine italo-francese.

Il centro è dominato a nord dal massiccio dello Chaberton (3130 m) ed è lambito dalle acque della Piccola Dora.

Storia

Al nome originario occitano las Clavieras si è sovrapposta col tempo la variante francese, Clavières (pron. [kla'vjɛʀ]), che ancora fino all'inizio del Novecento era la grafia corrente del toponimo. Quest'ultimo ha subito nei decenni passati alcuni mutamenti: la caduta della "s" e dell'accento grave sulla "e" hanno comportato da un punto di vista semantico la perdita del plurale e un certo avvicinamento, anche fonetico, alla pronuncia italiana. Non è chiara l'etimologia: potrebbe derivare dal latino clavis (chiave) o dal francese arcaico clavière (chiusura), in ogni caso il significato è legato alla posizione cruciale del paese sull'importante via di comunicazione del Passo del Monginevro. Il percorso era già noto agli antichi: passarono di qui Annibale, nel 218 a.C. e Giulio Cesare, nel 58 a.C.

Nel 1713, con la pace di Utrecht, Claviere passò, come molti comuni dell'alta Valle di Susa (tra i quali Cesana Torinese e Bardonecchia), ai Savoia.

La strada, tuttavia, rimase una mulattiera fino all'inizio dell'Ottocento, quando Napoleone fece costruire una strada più ampia che migliorava le comunicazioni con i comuni francesi di Montgenèvre e Briançon e facilitò lo sviluppo commerciale del paese.

Con la diffusione dello sci divenne una delle prime stazioni sciistiche del XX secolo.

Nella seconda guerra mondiale si trovò al centro degli scontri tra Italia e Francia e venne distrutta. Inoltre, con il trattato di Parigi del 1947 fu spostata la linea di confine, che passava tra le case del paese. Soltanto nel 1974 la frontiera fu eliminata e il paese fu riunito in territorio italiano lasciando alla Francia 17,09 km².

Nel 1993, con l'abbattimento delle frontiere europee, scomparvero anche i controlli doganali, anche se le barriere abbandonate permangono tuttora alle porte del paese.

Grazie alla sua tradizione sportiva, ha potuto ospitare manifestazioni nazionali e internazionali, nonostante le piccole dimensioni dell'abitato. È stato la sede delle Universiadi del 1966 e degli allenamenti di sci alpino e sci di fondo ai Giochi Olimpici di Torino 2006.

La questione del confine

Cippo di confine nº 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia
Cippo di confine nº 24 che segna il confine tra l'Italia e la Francia posizionato a seguito dei nuovi trattati del 1947

Di una questione di confine per Claviere si è incominciato a parlare successivamente all'adozione della Convention et article secret entre S.M. le Roi de France (Louis XV) et S.M. Victor Amédée II Roi de Savoie sur l'exécution de l'article IV du Traité D'Utrecht firmata a Parigi il 4 aprile 1718, in attuazione dell'art.4 del Trattato di Utrecht del 1713. Con tale convenzione si riconosceva Claviere al Re di Savoia - divenuto poi Re di Sardegna - ai sensi dell'art.1, disponendo che:

«Sua Maestà Cristianissima e Sua Maestà Re di Savoia hanno convenuto che il villaggio o frazione di Claviere è compreso in ciò che è in conformità del sopracitato art.4 del Trattato di Utrecht ed è stato ceduto a sua Maestà di Savoia come metà dell'altopiano del Monginevro, detta metà essendo ad una uguale distanza del detto villaggio di Claviere con il villaggio di Monginevro, restando detto villaggio di Monginevro al Re Cristianissimo mentre quello dalla parte di Claviere viene ceduto al Re di Savoia.»

Il suddetto confine, seguendo all'incirca la linea spartiacque con leggero vantaggio della Francia, restò completamente immutato fino agli esiti del secondo conflitto mondiale, quando - in forza dell'Allegato II del Trattato di Pace di Parigi del 10 febbraio 1947 - nel settore dello Chaberton la frontiera intorno a Claviere veniva fissata nel modo seguente:

«Contornando così a nord il villaggio di Claviere, che resta in territorio italiano, il tracciato raggiunge il Rio Secco a circa 200 metri a monte del ponte di Claviere, ne discende il corso, segue poi il corso della Doire Ripaire (Dora Riparia) fino alla strada da Clavières a Val Gimont, che è lasciata all'Italia e segue quindi detta strada fino al ponte sul Gimont.»

Il suddetto tracciato divideva però quasi a metà il villaggio di Claviere, i cui edifici posti a ovest del Rio Secco risultavano ormai in territorio francese. Ancora, la strada della Val Gimont diventava frontaliera, la linea di confine seguendo sin dall'inizio il bordo della carrareccia. Claviere, inoltre, perdeva ogni impianto di risalita, i campi da golf e si riduceva quasi a un'enclave.

Posto di confine italo-francese, ora dismesso

Venti anni dopo vari tentativi di risoluzione della questione, con lo scambio di lettere del 28 settembre del 1967, l'Italia e la Francia pervennero a un accordo[6] secondo il quale la frontiera:

«Contornando così da nord ad ovest il villaggio di Claviere lasciato in territorio italiano, incontra il Rio Secco a 200 metri circa dopo il ponte di Claviere, poi la strada a 350 metri a sud-ovest dello stesso ponte e discende perpendicolarmente fino a 10 metri dalla Dora Riparia. Correndo parallelamente alla suddetta ad un intervallo minimo di 10 metri, contorna la strumentazione inferiore della teleferica lasciata alla Francia[7] e si ricongiunge alla Dora Riparia a cinquanta metri dalla sua confluenza con il Rio Secco. Dopo aver disceso il suo corso per circa 150 metri, raggiunge orizzontalmente un canale lasciato all'Italia, parallelo alla strada da Claviere alla Val Gimont e che segue fino al ponte sul Gimont.»

La rettifica di frontiera in questione, materializzata sul terreno con demarcazione del 1975, restituisce a Claviere tutte le abitazioni del paese a ovest del Rio Secco, lasciando inoltre qualche margine territoriale verso la zona della Piccola Dora, dei campi da golf e dell'inizio della Val Gimont, per un totale di 0,10 km² di territorio retrocesso all'Italia.

Nonostante lo spostamento del confine di stato, il Posto di Dogana restò al centro del paese, con i conseguenti ingorghi di traffico, fino al 23 giugno 1989, quando venne trasferito ai margini dell'abitato.[8]

La questione del confine di Collalunga

Accanto al problema della divisione dell'abitato di Claviere si poneva, fin dal 1947, una questione di carattere interpretativo relativa all'andamento del confine in località Collalunga, nel territorio del comune di Vinadio in Valle Stura di Demonte. La divergenza tra Italia e Francia era dovuta all'ambiguità del testo del trattato di pace che, pur indicando che la linea di confine doveva correre lungo lo spartiacque, riportava quote di riferimento relative a una cresta situata oltre la displuviale, quindi in territorio orograficamente italiano:

«Il nuovo confine segue un tracciato che abbandona la vecchia frontiera alla Cima di Colla Longa e, procedendo verso oriente e seguendo la linea dello spartiacque, va lungo le creste rocciose passando per le quote 2719, 2562, il Colle di Seccia, raggiunge a quota 2760 la Testa dell'Autaret, passa per quota 2672 al Colle della Guercia (2456) e per le quote 2640, 2693 e 2689, raggiunge le Rocche di Saboulé e ne segue la cresta nord.[9]»

Secondo l'interpretazione italiana, che dava maggiore importanza al significato etimologico della parola "spartiacque", la linea di confine doveva passare lungo la cresta più alta; secondo l'interpretazione francese, che riteneva più importante l'indicazione delle quote, doveva invece passare lungo la cresta individuata dalle quote medesime. Di fatto la materializzazione sul terreno del confine venne sospesa in attesa che la divergenza venisse risolta a livello politico, il che avvenne con il citato scambio di note del settembre 1967, con cui il governo francese accettava la richiesta italiana di modifica del confine di Claviere, mentre l'Italia, come "contropartita", si impegnava a ritenere sanato secondo l'interpretazione francese il contenzioso sul confine di Collalunga.[10]

Lo spostamento del confine di Claviere suscitò qualche polemica a motivo del supposto scambio di territorio con la zona di Collalunga, fatto che venne ufficialmente smentito dal sottosegretario agli esteri Claudio Vitalone (X legislatura) nella seduta del 2 aprile del 1990: «La Francia ha aderito ad una richiesta italiana di modifica in modo unilaterale e senza compensi territoriali».

La posizione del governo italiano, espressa dalle parole di Vitalone, è formalmente ineccepibile: non c'è stato alcun compenso territoriale verso la Francia rispetto al trattato del 1947, ma si è lasciata alla Francia la parte superiore del vallone di Collalunga, nonostante si trovi di qua dello spartiacque.

Arte

Il Duomo ha un portale gotico del Quattrocento. Gli altri edifici storici sono stati completamente distrutti durante la Seconda guerra mondiale. La Chiesa Parrocchiale è stata affrescata da Gabriele Cena.

Economia e turismo

La fonte principale di reddito è il turismo: Claviere è un frequentato centro estivo (alberghi di ogni categoria, impianti per tennis, nuoto, campo di golf a nove buche) e soprattutto invernale, con attrezzature sportive che comprendono 5 seggiovie quadriposto, una sciovia, sci club, trampolino da salto, pista da pattinaggio sul ghiaccio. Fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea e fra le piste più interessanti comprende:

  • la Serra Granet-La Coche
  • la pista rossa Gimont
  • la pista nera del Col Boeuf
  • le piste del Col Saurel
  • i muri di Sagnalonga.

È collegato, attraverso gli impianti dei Monti della Luna, con Cesana Torinese, mentre un anello per lo sci di fondo, oltre alle piste e agli impianti di risalita, collega Claviere a Monginevro, e un panoramico sentiero escursionistico aggira la mole dello Chaberton e conduce alla vetta della montagna.

Diverse sono le vie ferrate a Claviere (Difficoltà tra parentesi): Via Ferrata Rocca Clarì (D), Via Ferrata Bunker (B/C), Sentiero Sergio Bompard (A/B), Via Ferrata Mont Chaberton (C/D).[11]

Gli alti pascoli favoriscono inoltre l'allevamento del bestiame.

Curiosità

Il ponte tibetano a Claviere visto dalle Gorge di San Gervasio

Nel territorio di Claviere, sopra le Gorge di San Gervasio, è stato installato un ponte tibetano con funi di acciaio, che viene definito "il più lungo del mondo"[12].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 29 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
22 giugno 1988 5 giugno 1993 Antonio Pomero Partito Socialista Italiano Sindaco [14]
17 giugno 1993 28 aprile 1997 Antonio Pomero Partito Socialista Italiano Sindaco [14]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Antonio Pomero centro Sindaco [14]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Franco Capra lista civica Sindaco [14]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Franco Capra lista civica Sindaco [14]
16 maggio 2011 20 febbraio 2012 Maurizio Ponzio lista civica Pino Sindaco [14]
20 febbraio 2012 7 maggio 2012 Marita Bevilacqua Comm. pref. [14]
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Franco Capra lista civica Pino Sindaco [14]
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Franco Capra lista civica Pino Sindaco [14]
12 giugno 2022 in carica Simona Radogna lista civica Pino Sindaco [14]

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Claviere", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, Frontiere contese tra Italia e Francia, Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6. p. 84
  6. ^ L'accordo venne reso esecutivo con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 119 del 10 gennaio 1972.
  7. ^ L'attuale seggiovia "Col Boeuf" (scheda su Skiresort.info) ha la stazione a valle in Italia mentre quasi tutto il percorso e la stazione di arrivo è in territorio francese, costituendo un raro caso di impianto transfrontaliero.
  8. ^ Ugo 1989, p. 105.
  9. ^ Il tratto controverso parte dalla cima di Colla Longa (traduzione letterale dal francese Colle Longue, mentre il toponimo italiano è Collalunga), passa per le quote 2719, 2562, il Colle di Seccia e raggiunge lo spartiacque vero e proprio sulla cima a est del Passo di Collalunga (quota 2702 circa), 325 m prima di raggiungere la Testa dell'Autaret. Seguendo questa linea passano in territorio francese i tre laghi di Collalunga.
  10. ^ Ugo 1989, pp.105-106.
  11. ^ (DE) Dany Vehslage, Thorsten Vehslage, Klettersteige in Europa mit besonderem Charakter, 1ª ed., 2022, pp. 76-79, ISBN 978-3-7562-9194-6.
  12. ^ Ponte Tibetano Gorge di San Gervasio Claviere
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • Gianluigi Ugo, Il confine italo-francese - Storia di una frontiera, Milano (MI), XENIA Edizioni, novembre 1989, ISBN non esistente.
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2010
  • Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina, Piana di Oulx e Valli di Cesana, Borgone Susa 2013
  • Città e paesi d'Italia, vol. I, De Agostini, 1966
  • Funivia Clavières - Pian del Sole, monografia su Funivie.org

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte