Infrastructure tools to support an effective radiation oncology learning health system

Santana
Carlos Santana nel 2000
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Messico (bandiera) Messico
GenereRock latino
Blues rock
Fusion
Periodo di attività musicale1966 – in attività
Album pubblicati55
Sito ufficiale

I Santana sono un gruppo musicale statunitense-messicano, band di supporto di Carlos Santana. La formazione che subì decine di cambi del suo organico, fuse le sonorità latinoamericane con il rock, dando vita al rock latino.[1][2]

Storia del gruppo

Il gruppo venne formato dal messicano Carlos Santana (chitarra solista) nel 1966 a San Francisco come Santana Blues Band, un nome presto abbreviato in Santana. All'inizio il loro organico comprendeva Tom Frazier (chitarra ritmica), Mike Carabello (percussioni), Rod Harper (batteria), Gus Rodriguez (basso) e Gregg Rolie (tastiera e voce).[3] La band esordì dal vivo verso la fine del 1966 al Mission District della stessa città californiana.[4], esibizione che verrà immortalata nell'album The Live Adventures of Mike Bloomfield and Al Kooper (1968)[4]. La band si guadagnò una certa notorietà nella sola Bay Area e si esibì per la prima volta al Fillmore West nel giugno del 1968[5]. Le performance tenute presso il medesimo teatro sono documentate in Live at the Fillmore 1968 (1997).[6]

Grazie al successo della loro esibizione al festival di Woodstock, i Santana riuscirono a catturare l'attenzione della Columbia, che li mise sotto contratto.[3] Il loro primo album omonimo (1969) incontrò i favori della critica e del pubblico e divenne disco di platino.[3] Il successivo Abraxas (1970) viene considerato il loro capolavoro[1] e contiene alcune delle tracce più famose del gruppo tra cui Oye como va (scritta da Tito Puente), Black Magic Woman (una cover dei Fleetwood Mac) e Samba pa ti.[3]

Tuttavia, già a partire dalla prima metà degli anni settanta, Santana, che si era avvicinato al guru Sri Chinmoy e aveva iniziato a pubblicare album in proprio, la formazione si addentrò in un repertorio più jazz e misticheggiante, come conferma il loro Caravanserai (1972), primo album della nuova fase.[1][3] Nonostante la critica avesse lamentato un calo di qualità e freschezza sonora, la loro popolarità accrebbe ulteriormente grazie all'ambizioso album dal vivo registrato in Giappone Lotus (1974).[3] Intanto, due dei loro membri, Gregg Rolie e Neal Schon, si allontanarono per formare i Journey.[3]

Nonostante ci fosse stato un calo nelle vendite dei dischi dei Santana, l'attività concertistica, dei Santana otteneva sempre ottimi riscontri da parte del pubblico, come quello tenuto alla Latin Mission di San Francisco del 1987, al quale parteciparono 200.000 persone.[7]

Con l'album Spirits Dancing in the Flesh (1990), ultimo album per la Columbia e primo pubblicato negli anni novanta, è degno di nota per la presenza degli ospiti Vernon Reid, Bobby Womack e Chester Thompson.[6] Dopo essere passato alla Island, il gruppo pubblicò Milagro (1992), dedicato al suo manager Bill Graham recentemente deceduto.[6]

Nel 1998 il gruppo venne inserito nella Rock & Roll Hall of Fame, con Carlos Santana, José Chepito Areas, David Brown, Mike Carabello, Gregg Rolie e Michael Shrieve.

Tornati alla Columbia, i Santana pubblicarono Supernatural (1999), che si avvale della presenza di Eric Clapton, Lauryn Hill, Dave Matthews e molti altri artisti celebrati. Il disco entrò ai primi posti delle classifiche di tutto il mondo.[6]

Nel 2016 si riunì il gruppo storico con Schon, Rolie, Carabello e Shrieve per l'album Santana IV che arrivò in quarta posizione nella Official Albums Chart, in quinta nella Billboard 200 ed in Germania, in settima in Svizzera e Paesi Bassi ed in ottava in Nuova Zelanda.

Membri del gruppo

Voce

Tastiere

Chitarra

  • Jorge Santana - 1993 - 1996
  • Alec Evans - 1997 - 1999
  • Thommy Anthony - 2005 - presente

Basso

Batteria

Percussioni

Altri strumenti

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Santana.

Album in studio

Note

  1. ^ a b c Ernesto Assante, Gino Castaldo, Blues, Jazz, Rock, Pop. Il Novecento americano, Einaudi, 2004, pp. 440-1.
  2. ^ Paolo Prati, Dizionario di pop&rock, Antonio Vallardi, 1996, p. 277.
  3. ^ a b c d e f g Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '70 (terzo volume), Arcana, 2001, p. "Santana".
  4. ^ a b pag.246 de Il Grande Rock vol.2, Istituto Geografico De Agostini Novara 1991.
  5. ^ pag.2484 dell'Enciclopedia del Rock vol.9, a cura di Gianluca Testani e Mauro Eufrosini, Gruppo editoriale l'Espresso Roma 2006.
  6. ^ a b c d Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume), Arcana, 2001, p. "Santana".
  7. ^ Eddy Cilìa, Enciclopedia Rock - '80 (terzo volume), Arcana, 2001, "Santana".

Bibliografia

  • Simon Leng. Santana. La vera storia di una leggenda del rock, Editori riuniti, Roma, 2000
  • Peter Guerera, Viva Santana!, Tarab Edizioni, Firenze, 2000
  • Marc Shapiro, Carlos Santana: Back on Top, St-Martin's Press, 2000, ISBN 0-312-28852-2

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN121287840 · ISNI (EN0000 0001 2331 1694 · LCCN (ENnr89011873 · GND (DE4730726-2 · BNF (FRcb13906352n (data) · J9U (ENHE987007411806405171
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock