Histopathology image classification: Highlighting the gap between manual analysis and AI automation

Nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno, il raggio di Bohr (spesso indicato con il simbolo ) è il raggio dell'orbita più interna, nello stato fondamentale dell'atomo, pari a:[1]

dove:

In accordo con i valori CODATA del 2010, il raggio di Bohr vale m (0,53 Å, dove Å sta per Ångström).[2]

Il raggio di Bohr viene spesso utilizzato come unità di lunghezza in fisica atomica, nel sistema denominato "Unità atomiche".

Deduzione dal modello di Bohr

Bohr, per ricavare i raggi delle orbite dell'elettrone, fece l'ipotesi che il momento angolare dell'elettrone fosse quantizzato:

e quindi:

.

Da questa ipotesi, eguagliando l'espressione della forza centripeta con l'attrazione coulombiana elettrone-nucleo si ricava:

semplificando e sostituendo l'espressione per trovata sopra:

e infine:

che per n=1 (stato fondamentale) riproduce il risultato aspettato.

Interpretazione quantistica

Lo stesso argomento in dettaglio: Atomo di idrogeno.

In meccanica quantistica la visione dell'elettrone su orbite rigide cade e si parla più propriamente di una densità di probabilità per la posizione dell'elettrone nello spazio.

Un'interpretazione del raggio di Bohr può essere data dal reciproco del valor medio di , ovvero in formule:

, dove è la densità di probabilità radiale dello stato fondamentale che vale: . Questa funzione, inoltre, ha un massimo proprio in .

Note

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "Bohr radius"
  2. ^ Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci, Fisica (Volume II), EdiSES Editore, 2001, ISBN 88-7959-152-5. p.44

Bibliografia

  • Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci, Fisica (Volume II), EdiSES Editore, 2001, ISBN 88-7959-152-5.
  • Gianpaolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori, L'evoluzione della Fisica (Volume 3), Paravia, 2006, ISBN 88-395-1611-5.
  • Luigi E. Picasso, Lezioni di Meccanica Quantistica (seconda edizione), Edizioni ETS, 2015, ISBN 88-467-4310-7