FAIR and interactive data graphics from a scientific knowledge graph

Etano
formula di struttura dell'etano
formula di struttura dell'etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
modello tridimensionale di una molecola di etano
Nome IUPAC
etano
Nomi alternativi
R-170
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H6
Massa molecolare (u)30,07
Aspettogas incolore
Numero CAS74-84-0
Numero EINECS200-814-8
PubChem6324
SMILES
CC
Proprietà chimico-fisiche
Densità (kg·m−3, in c.s.)1,3562
Temperatura di fusione−182,7 °C (90,3 K)
ΔfusH0 (kJ·mol−1)0,583
ΔfusS0 (J·K−1mol−1)6,46
Temperatura di ebollizione−88,6 °C (184,5 K)
ΔebH0 (kJ·mol−1)10
Punto critico305,26 K (32,1 °C)
4,94 MPa (49,4 bar)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)−84
ΔfG0 (kJ·mol−1)−32
S0m(J·K−1mol−1)229,2
C0p,m(J·K−1mol−1)52,5
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma−135 °C (138 K)
Limiti di esplosione3 - 12,5% vol.
Temperatura di autoignizione515 °C (788 K)
Simboli di rischio chimico
estremamente infiammabile gas compresso
pericolo
Frasi H220 - 280
Consigli P210 - 377 - 381 - 403 [1]

L'etano è l'unico alcano con due atomi di carbonio; è un idrocarburo alifatico, il secondo nella serie degli alcani, di formula molecolare C2H6, o anche (CH3)2. In esso il carbonio ha stato di ossidazione -3, a differenza che nel metano (-4). Può essere considerato il dimero del radicale metile (H3C•); il gruppo alchilico che da esso deriva è l'etile (C2H5–).

A temperatura e pressione ambiente è un gas[2] estremamente infiammabile, esplosivo in miscela con l'aria, incolore, inodore e atossico.

Presenza in natura

Nuvola di etano riscontrata su Titano (in rosso).

Produzione

Industrialmente si ottiene per distillazione frazionata del gas naturale, di cui è uno dei principali componenti, insieme al metano.

Nelle raffinerie di petrolio è presente nei gas incondensabili in testa alle colonne di distillazione.

Può essere ottenuto anche per riduzione dell'etino e dell'etene (idrogenazione catalitica con catalizzatore a base di Pd-C)

In laboratorio può essere ottenuto per elettrolisi (elettrolisi di Kolbe) dell'acido acetico:

Applicazioni

Nell'industria chimica, è la materia prima per la produzione dell'etene per cracking catalitico.

Struttura molecolare

Gli atomi di carbonio hanno solo quattro legami semplici e sono quindi ibridati sp3; ciascuno di essi ha attorno a sé l'altro carbonio e tre idrogeni in un ambiente tetraedrico. La struttura di equilibrio della molecola dell'etano in fase gassosa è stata studiata attraverso la spettroscopia rotazionale nella regione delle microonde e con la tecnica della diffrazione elettronica. Sono così state ricavate distanze ed angoli di legame con notevole precisione. Dalle microonde risulta:

r(C-C) = 152,8(3) pm; r(C-H) = 108,8(5) pm; ∠CCH = 111,6(5)°;

dalla diffrazione elettronica:

r(C-C) = 152,4(3) pm; r(C-H) = 108,9(5) pm; ∠CCH = 111,9(5)°;[3]

(in parentesi le incertezze sull'ultima cifra).

Conformazioni

La rotazione attorno ad un legame semplice è in genere possibile, anche se questo implica per la molecola superare una barriera energetica (tensione torsionale). Nell'etano a temperatura ambiente e anche molto minore la barriera per la rotazione dei metili attorno all'asse del legame C–C è relativamente piccola, circa 12 kJ/mol, il che permette alla molecola di etano di assumere tutte le conformazioni possibili tra due estreme in funzione dell'angolo di rotazione (angolo di torsione[4]). La conformazione detta eclissata, con l'angolo diedro HCCH di 0°, è la meno stabile ed ha simmetria D3h;[5] quella detta sfalsata, con l'angolo diedro HCCH di 60°, è la più stabile (è il minimo di energia potenziale) ed ha simmetria D3d.[5] L'instabilità della forma eclissata deriva principalmente dalla reciproca repulsione degli elettroni di legame (legami C-H) che in questa conformazione sono disposti reciprocamente a distanze minime e in parte dalle repulsioni dei nuclei degli atomi di idrogeno, che non hanno gusci sottostanti di elettroni.[6] Tuttavia, la situazione sembra essere più complessa[7] e nella stabilizzazione della forma sfalsata gioca un ruolo non proprio secondario l'iperconiugazione.[8][9] A temperatura ambiente la rotazione è praticamente libera e la forma sfalsata prevale sulla eclissata per il 99%.

Una molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata e conformazione sfalsata

Animazione delle modificazioni conformazionali dell'etano

Note

  1. ^ Scheda dell'etano sul sito dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
  2. ^ Al di sotto di 32 °C è tecnicamente un vapore.
  3. ^ (EN) Marlin D. Harmony, The equilibrium carbon–carbon single‐bond length in ethane, in The Journal of Chemical Physics, vol. 93, n. 10, 15 novembre 1990, pp. 7522–7523, DOI:10.1063/1.459380. URL consultato il 30 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Valerie Coulter, Advanced Organic Chemistry, 1ª ed., Global Media, 2009, p. 262, ISBN 978-93-80168-87-6.
  5. ^ a b CCCBDB list all species by point group, su cccbdb.nist.gov. URL consultato il 30 giugno 2022.
  6. ^ (EN) F. A. Carey e R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry Part A: Structure and Mechanisms, Fifth Edition, Springer Science+Business Media, LLC, 2007, p. 78, ISBN 978-0-387-68346-1.
  7. ^ G. Ercolani, Determination of the Rotational Barrier in Ethane by Vibrational Spectroscopy and Statistical Thermodynamics, in J. Chem. Educ., vol. 82, n. 11, 2005, pp. 1703–1708, Bibcode:2005JChEd..82.1703E, DOI:10.1021/ed082p1703.
  8. ^ (EN) F. A. Carey e R. J. Sundberg, Advanced Organic Chemistry Part A: Structure and Mechanisms, Fifth Edition, Springer Science+Business Media, LLC, 2007, pp. 79-80, ISBN 978-0-387-68346-1.
  9. ^ Y. Mo, W. Wu, L. Song, M. Lin, Q. Zhang e J. Gao, The Magnitude of Hyperconjugation in Ethane: A Perspective from Ab Initio Valence Bond Theory, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 43, n. 15, 2004, pp. 1986–1990, DOI:10.1002/anie.200352931, PMID 15065281.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32920 · LCCN (ENsh85045073 · GND (DE4140260-1 · BNF (FRcb12377868x (data) · J9U (ENHE987007555684405171 · NDL (ENJA00575958
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia